martedì 4 aprile 2017

I miserabili vol. II – Victor Hugo

Questo volume non mi ha entusiasmata come il primo.
Le tematiche approfondite sono diverse ed è stato più complicato immergersi nella lettura perché non mi interessavano granché. Ho saltato alcune parti, lo ammetto. Inoltre ci sono dei dettagli che non mi hanno convinta.
Ma prima, un piccolo riassunto. Per quanto piccolo io possa riuscire a farlo.


Jean Valjean e Cosette
Avevamo lasciato Jean Valjean a prendersi cura della piccola Cosette. I due trovano rifugio in un convento di clausura, nel quale lavora come giardiniere un uomo cui Jean Valjean aveva salvato la vita ai tempi in cui era sindaco. Questi, non sapendo nulla della vera identità di Jean Valjean come ex forzato, lo aiuta, dicendo al convento che abbisogna di un aiutante e facendo passare Jean Valjean come suo fratello minore.
Cosette e l’uomo trovano protezione nel convento, dove la bambina riceverà un’educazione con la prospettiva di farsi suora una volta cresciuta, inoltre Jean Valjean è sfuggito ancora una volta al poliziotto Javert, il quale però è ormai certo che il detenuto non sia affatto morto come aveva fatto credere.

Marius de Pontmercy è ancora un bambino quando viene affidato al nonno e cresce nella convinzione che il padre non gli voglia bene. In realtà l’uomo soffre molto di questa lontananza ma il nonno di Marius pensa che possa avere una cattiva influenza sul bambino, poiché ha combattuto nelle guerre napoleoniche e non apprezza le sue idee politiche, quindi ha preso accordi perché Marius rimanga lontano da lui.
Alla morte del padre Marius scopre ogni cosa e, da imbarazzato che era della sua figura, ne diviene fiero. Lascia la casa del nonno e il suo orgoglio gli impedisce di accettare qualsiasi aiuto economico. Impara un mestiere, abbandona gli agi e dedica la vita al lavoro, alla cultura e al pensiero filosofico. Il suo sogno è di trovare un certo Thenardier, che nel testamento suo padre aveva descritto come l’uomo che gli aveva salvato la vita. Ignora che la famiglia Thenardier è caduta in disgrazia e abita nella stanza accanto alla sua sotto falso nome per sfuggire ai creditori. Inoltre il giovane si è innamorato di una ragazza che vede sempre al parco ma che non riesce a rintracciare poiché il padre di lei, che lui chiama fra sé e sé signor Leblanc, ha notato l’interesse del giovane e ostacola gli incontri fra i due.
Per curiosità Marius sbircia nella camera accanto alla sua e vede che i Thenardier vivono nella miseria, ma sono anche dei farabutti. Scopre che vogliono vendicarsi del signor Leblanc e la bella figlia di cui è innamorato, sostenendo di riconoscere nell’uomo colui che rapì una bambina che era stata a loro affidata. Marius avverte la polizia e l’ispettore Javert organizza ogni cosa per tendere un agguato ai Thenardier, che erano rimasti d’accordo con Leblanc perché tornasse a casa loro la sera stessa. Dal suo punto di osservazione nascosto Marius scopre che quella famiglia altri non sono che i Thenardier, cui suo padre doveva la vita. Javert fa irruzione nella stanza e arresta tutti quanti, a eccezione di Leblanc, che fugge dalla finestra senza che nessuno lo noti.

Cosette e Marius
Dopo gli anni passati in convento Jean Valjean, che ad ogni fuga impara qualcosa di nuovo, decide che Cosette non merita la clausura ma la vita, così quando la bambina è ormai cresciuta si licenzia e compra diverse case a Parigi. Non vive mai per troppo tempo nella stessa abitazione e conduce una vita che non dà nell’occhio.
Cosette diventa ogni giorno più bella e Jean Valjean ha paura di quando sarà il suo momento per sposarsi, poiché lo lascerà solo. Cerca infatti di impedire in ogni modo che il giovane che li segue e chiede di loro venga a conoscere l’identità di Cosette, tuttavia nota che la ragazza è molto triste da quando non incontra più il giovane durante le loro passeggiate.
Marius viene a sapere l’indirizzo di una delle case di Jean Valjean da Eponine, la figlia dei Thenardier, che è invaghita di lui. Si reca di fronte alla casa diverse volte e osserva senza farsi vedere, lascia una lettera d’amore a Cosette e, una sera in cui Jean Valjean non è in casa, i due innamorati si incontrano.


Temo che il commento vero e proprio sarà più corto del riassunto, che pure ho cercato di stringare il più possibile. Forse non ho il dono della sintesi.
Accennavo al fatto che non ho amato questo volume come il primo e il motivo è presto detto. Ho trovato piuttosto noiose le parti in cui Hugo si dilunga sulla storia e sulla politica, quasi accademiche. Immagino comunque che sia una questione di gusti perché ad esempio ho trovato interessantissima la lunga digressione sul convento di clausura, le parti dedicate ai vari personaggi (i rivoluzionari amici di Marius e i delinquenti alleati di Thenardier), oltre che la descrizione appassionata che l’autore dà dei monelli di Parigi e della città stessa – passione che immagino derivi dal fatto che, nel periodo in cui ha scritto “I miserabili”, Hugo era stato esiliato dalla Francia.
Alla fine del precedente capitolo pensavo di dover abbandonare Jean Valjean, ma sono stata lieta di ritrovarlo all’inizio di questo volume. Affezionarsi a lui è facile perché è profondamente umano. Tenta di essere un buono ma, allo stesso tempo, sfugge alla legge che pure giustamente lo reclama. Mi sono affezionata anche a Marius (che oltre ad essere adorabile per me ha il viso di Eddie Redmayne, quindi lo adoro anche di più), che Hugo descrive come un giovane responsabile, eppure ad un tratto attanagliato dall’amore e dalle passioni, che cominciano a governare la sua vita.

Mi è piaciuto ritrovare un dettaglio che c’era anche in “Notre Dame de Paris”, l’unico altro libro dell’autore che abbia mai letto, nel modo in cui Marius spia i Thenardier, e che sarà cruciale per lo svolgersi della vicenda. Allo stesso modo Claude Frollo aveva spiato la Esmeralda e Phoebus cocente d’invidia, quando i due si incontrano di nascosto.
Un altro parallelismo mi viene in mente. In “Notre Dame de Paris” ci sono molti dettagli lasciati al caso, che potremmo considerare coincidenze, ad esempio il fatto che la pazza rinchiusa nelle segrete sia proprio la madre di Esmeralda, con cui lei parla solo per un caso fortuito, che i bambini scambiati alla nascita siano Esmeralda e Quasimodo, che si rincontrano dopo anni e proprio loro intessono la tela della storia – o quasi. Sono dettagli non cruciali, non indispensabili per la riuscita del romanzo, che tuttavia è bello trovare forse anche proprio per questo motivo.
La coincidenza gioca un ruolo molto più importante in “I miserabili”, tanto da risultare poco credibile. Voglio dire, quante possibilità c’erano che Marius abitasse proprio vicino ai Thenardier, coloro cui doveva fare del bene? E quante possibilità c’erano che si rivolgesse proprio al poliziotto Javert per risolvere il suo problema, con tutti i poliziotti che c’erano a Parigi? E ancora, Jean Valjean è capitato per caso proprio nel convento in cui lavora un uomo che gli deve un favore, e così viene salvato. Insomma, una volta il deus ex machina va bene, ma quante volte vogliamo utilizzarlo?
Penso sia questa la cosa che più mi ha indispettita, trovare così tante coincidenze e così indispensabili per la riuscita della storia. Se uno di questi casi fortuiti non si fosse verificato la trama si sarebbe inceppata, ma non credo sia possibile che ne capitino così tanti a un solo gruppo di personaggi.

Sto sperando nel prossimo e ultimo volume, in realtà nonostante possa sembrare da questo commento che la storia stia perdendo punti ai miei occhi, sono impaziente di conoscere il seguito. Attendo in particolar modo una parte più importante per Eponine e Gavroche il monello, e aspetto di vedere un ultimo confronto tra Javert e Jean Valjean.
Sono giunta alla conclusione che non c’è mai abbastanza Hugo, nel mondo.

Nessun commento:

Posta un commento

Ogni commento sarà bene accetto!
Grazie dell'attenzione e del tempo dedicatovi.